Giuseppe Pellegrino
Il medico umanista
Dott. Giuseppe Pellegrino - 2025
Tel: 3494466216 - dottor.gp@libero.it
Attualmente la diffusione esponenziale delle nuove tecnologie ed, in particolare, la possibilità di essere connessi su internet ventiquattro ore su ventiquattro anche da telefono cellulare, se da un lato ha permesso lo sviluppo tecnologico e sociale, dall'altro ha creato nuove forme di dipendenza patologiche.
Tra i comportamenti compulsivi che rientrano nella dipendenza da internet troviamo:
La dipendenza da internet è comportamentale ma soprattutto psicologica, in quanto crea un senso di alienazione e difficoltà relazionali, conseguenti all’aumento delle carenze comunicative che si registrano tra i dipendenti della rete. Possiamo individuare dei campanelli d'allarme tra i dipendenti della rete:
Le conseguenze, inoltre, per la salute sono molto dannose, come:
Spesso la dipendenza da internet è associata a sintomi ansioso-depressivi di elevata intensità ed è per questo che è necessario intervenire da subito e non sottovalutare questo fenomeno, in particolare negli adolescenti. Gli ambiti di intervento sono: